Società Psicoanalitica
Italiana
La Società Psicoanalitica Italiana (SPI) è stata fondata a Teramo il 7 giugno del 1925 e riconosciuta nel 1936 dall’Associazione Psicoanalitica Internazionale (IPA) fondata nel 1910 da Sigmund Freud

I nostri centri
Scopri i centri della Società Psicoanalitica Italiana per supporto psicologico, consultazioni e percorsi terapeutici personalizzati.
Percorso formativo
Accedi al percorso formativo ufficiale per diventare psicoanalista secondo la tradizione della Società Psicoanalitica Italiana.
La nostra storia
Ripercorri la nascita e l’evoluzione dei centri di consultazione della SPI, tra clinica, formazione e cultura psicoanalitica.
Ultimi articoli
La cura
Teoria e clinica
Clinica Bambini e Adolescenti
Psicoanalisi e istituzioni
La ricerca
Ricerca in psicoanalisi
Neuroscienze


Le riviste della Società Psicoanalitica Italiana
La Rivista di Psicoanalisi e Psiche sono le pubblicazioni della Società Psicoanalitica Italiana.
Prossimi eventi
Eventi SPI/IPA/FEP

3° Incontro Psicoanalitico Italo-Ellenico, Atene 13-14/9/2025

Eventi Centri Locali
Altri eventi
Cultura e società
Cinema e Psicoanalisi
Psicoanalisi e Cultura
In-attualità e Stampa
Geografie e Menti Migranti
Multimedia
La voce degli psicoanalisti
Podcast della SPI
Area internazionale
Conoscenza, ricerca e clinica psicoanalitica a portata di clic
Approfondimenti teorici, risorse cliniche e aggiornamenti dalla comunità psicoanalitica
SpiPedia
SpiPedia è l’enciclopedia aperta della psicoanalisi che si arricchisce nel tempo di nuove voci e di costanti contributi.
Cerca uno psicoanalista
Trova il professionista più adatto alle tue esigenze attraverso il nostro database di psicoanalisti qualificati.
Archivio storico
Una raccolta digitalizzata di documenti, testimonianze e materiali storici della psicoanalisi in Italia.
Biblioteca Italiana di Psicoanalisi
Consulta il catalogo dei principali testi, articoli e riviste della psicoanalisi per la ricerca e la formazione.