• Redazione
  • Contatti
SPI
  • La Cura

    La Cura

    Un ampio spazio dedicato alla pratica clinica e teorica della psicoanalisi, con l'obiettivo di esplorare le modalità con cui la psicoanalisi si applica alla cura della sofferenza psichica.​

    Scopri di più
    • Teoria e clinica
    • Bambini e Adolescenti
    • Psicoanalisi e Istituzioni
    • Centri di consultazione e terapie psicoanalitiche
  • La Ricerca

    La Ricerca

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua

    Scopri di più
    • Ricerca in Psicoanalisi
    • Neuroscienze
    • Libri di Psicoanalisi
    • SpiPedia
    • Altre Riviste di psicoanalisi
  • Eventi

    Prossimi eventi

    Date fisse calendario nazionale e internazionale
    Scopri di più
    • Eventi SPI
    • Eventi centri SPI
    • Eventi IPA/FEP
    • Altri eventi
    • Report Eventi
  • Cultura e Società

    Cultura e Società

    Scopri di più
    • Cinema e Psicoanalisi
    • Psicoanalisi e Cultura
    • In-attualità e stampa
    • Geografie e Menti Migranti
  • Multimedia

    Multimedia

    Scopri di più
    • Educational
    • La voce degli psicoanalisti
    • Podcast della SPI
    • Podcast delle riviste
    • Siti partner della SPI
  • Area Internazionale

    Area Internazionale

    • IPA e FEP
    • Articoli internazionali
    • Newsletter IPA
    • Siti partner della SPI
  • La SPI

    La Società Psicoanalitica Italiana

    Chi siamo Fondata il 7 giugno 1925 a Teramo, la Società Psicoanalitica Italiana (SPI) è stata ufficialmente riconosciuta nel 1936 dall’International Psychoanalytical Association (IPA), l’organizzazione…
    Scopri di più
    • Istituzione
    • Formazione
    • Archivio storico della Spi
    • La Storia

Guarda i risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
post
page
wbevent
Area Riservata

La Ricerca > Neuroscienze > Pagina 13

Torna a: La Ricerca

Neuroscienze

Merciai S. (2013). Neuroscienze, terre di confine. Conferenza tenuta a Palazzo Ducale, Genova, il 15 Apr 2013, nell’ambito della rassegna “Psicoanalisi, un metodo pericoloso”
La Ricerca
Neuroscienze

Merciai S. (2013). Neuroscienze, terre di confine. Conferenza tenuta a Palazzo Ducale, Genova, il 15 Apr 2013, nell’ambito della rassegna “Psicoanalisi, un metodo pericoloso”

Merciai S. A. (2014). Prendersela con la neuropsicoanalisi, una polemica mal posta … Commento a un articolo di F.Ramus
La Ricerca
Neuroscienze

Merciai S. A. (2014). Prendersela con la neuropsicoanalisi, una polemica mal posta … Commento a un articolo di F.Ramus

Moccia G. (2012). Commento alla relazione di A.Schore “Un cambiamento di paradigma nell’approccio terapeutico agli enactments”. Roma, 20 e 21 Ottobre 2012
La Ricerca
Neuroscienze

Moccia G. (2012). Commento alla relazione di A.Schore “Un cambiamento di paradigma nell’approccio terapeutico agli enactments”. Roma, 20 e 21 Ottobre 2012

Monniello G.(2012).  Commento alla relazione di  A. Schore “Lavorare con il cervello destro: un modello di competenza clinica”.Roma, 20 e 21 Ottobre 2012.
La Ricerca
Neuroscienze

Monniello G.(2012). Commento alla relazione di A. Schore “Lavorare con il cervello destro: un modello di competenza clinica”.Roma, 20 e 21 Ottobre 2012.

Panksepp J. & Solms M. (2012). Special Issue: Cognition in Neuropsychiatric Disorders. What is neuropsychoanalysis? Clinically relevant studies of the minded brain. Trends in Cognitive Sciences, 16 (1): 6-8.
La Ricerca
Neuroscienze

Panksepp J. & Solms M. (2012). Special Issue: Cognition in Neuropsychiatric Disorders. What is neuropsychoanalysis? Clinically relevant studies of the minded brain. Trends in Cognitive Sciences, 16 (1): 6-8.

Panksepp J. (2012). The Archeology of Mind. Lettura Magistrale, Dipart. di Psicologia (Univ.Bologna), 15 Ott 2014. Resoconto di C.Pirrongelli.
La Ricerca
Neuroscienze

Panksepp J. (2012). The Archeology of Mind. Lettura Magistrale, Dipart. di Psicologia (Univ.Bologna), 15 Ott 2014. Resoconto di C.Pirrongelli.

Panksepp J. (2014). Will better psychiatric treatments emerge from top-down or bottom-up neuroscientific studies of affect? World Psychiatry, 13 (2): 141-142.
La Ricerca
Neuroscienze

Panksepp J. (2014). Will better psychiatric treatments emerge from top-down or bottom-up neuroscientific studies of affect? World Psychiatry, 13 (2): 141-142.

Pigazzini M. (2012). Quale scienza per i processi inconsci?  Intervento alla Tavola Rotonda su Neuroscienze e Psicoanalisi. Roma, 20 e 21 Ottobre 2012.
La Ricerca
Neuroscienze

Pigazzini M. (2012). Quale scienza per i processi inconsci? Intervento alla Tavola Rotonda su Neuroscienze e Psicoanalisi. Roma, 20 e 21 Ottobre 2012.

Pirrongelli C. (2014). Alla ricerca di un’ “interpretazione neuropsicoanalitica”. Poster presentato al 15° Congresso Internazionale di Neuropsicoanalisi, 24-26 Lug 2014, New York.
La Ricerca
Neuroscienze

Pirrongelli C. (2014). Alla ricerca di un’ “interpretazione neuropsicoanalitica”. Poster presentato al 15° Congresso Internazionale di Neuropsicoanalisi, 24-26 Lug 2014, New York.

Pirrongelli C. (2015). Una relazione analitica nell’ottica neuro psicoanalitica (XLI Convegno a Seminari Multipli SPI, Bologna Maggio 2015)
La Ricerca
Neuroscienze

Pirrongelli C. (2015). Una relazione analitica nell’ottica neuro psicoanalitica (XLI Convegno a Seminari Multipli SPI, Bologna Maggio 2015)

Ponsi M. (2012). L’enactment nel processo analitico. Commento alla relazione di A.Schore “Un cambiamento di paradigma nell’approccio terapeutico agli enactments”. Incontro con Allan Schore,  Roma, 20 e 21 Ottobre 2012
La Ricerca
Neuroscienze

Ponsi M. (2012). L’enactment nel processo analitico. Commento alla relazione di A.Schore “Un cambiamento di paradigma nell’approccio terapeutico agli enactments”. Incontro con Allan Schore, Roma, 20 e 21 Ottobre 2012

Ponsi M. (2015). Avere in mente il cervello. Le ricadute sulla clinica delle ricerche sulle neuroscienze. Relazione presentata al Centro Milanese di Psicoanalisi, 26 Nov 2015.
La Ricerca
Neuroscienze

Ponsi M. (2015). Avere in mente il cervello. Le ricadute sulla clinica delle ricerche sulle neuroscienze. Relazione presentata al Centro Milanese di Psicoanalisi, 26 Nov 2015.

  • « Precedente
  • 1
  • …
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • Successivo »
SpiWeb Logo
  • La Cura
  • La Ricerca
  • Cultura e Società
  • Multimedia
  • Area internazionale
  • La SPI
  • Team di Spiweb
  • Contatti
  • Riviste
  • Prossimi eventi
  • SpiPedia
  • Cerca uno Psicoanalista
  • Archivio storico
  • Centri locali della SPI

Area Riservata

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Area Privata
2025 © SPI - Società Psicoanalitica Italiana | Via Panama, 48 00198 Roma | P.I 05448441005 C.F. 80442000586 | Cod. Univoco SUBM70N
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Cura
    • Teoria e clinica
    • Bambini e Adolescenti
    • Psicoanalisi e Istituzioni
    • Centri di consultazione e terapie psicoanalitiche
  • La Ricerca
    • Ricerca in Psicoanalisi
    • Neuroscienze
    • Libri di Psicoanalisi
    • SpiPedia
    • Altre Riviste di psicoanalisi
  • Eventi
    • Eventi SPI
    • Eventi centri SPI
    • Eventi IPA/FEP
    • Altri eventi
    • Report Eventi
  • Cultura e Società
    • Cinema e Psicoanalisi
    • Psicoanalisi e Cultura
    • In-attualità e stampa
    • Geografie e Menti Migranti
  • Multimedia
    • Educational
    • La voce degli psicoanalisti
    • Podcast della SPI
    • Podcast delle riviste
    • Siti partner della SPI
  • Area Internazionale
    • IPA e FEP
    • Articoli internazionali
    • Newsletter IPA
    • Siti partner della SPI
  • La SPI
    • Istituzione
    • Formazione
    • Archivio storico della Spi
    • La Storia
Area Riservata

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Area Riservata
  • Redazione
  • Contatti
  • Riviste
  • Podcast delle riviste
Enter search terms and press Enter or click the Search button.