• Redazione
  • Contatti
SPI
  • La Cura

    La Cura

    Un ampio spazio dedicato alla pratica clinica e teorica della psicoanalisi, con l'obiettivo di esplorare le modalità con cui la psicoanalisi si applica alla cura della sofferenza psichica.​

    Scopri di più
    • Teoria e clinica
    • Bambini e Adolescenti
    • Psicoanalisi e Istituzioni
    • Centri di consultazione e terapie psicoanalitiche
  • La Ricerca

    La Ricerca

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua

    Scopri di più
    • Ricerca in Psicoanalisi
    • Neuroscienze
    • Libri di Psicoanalisi
    • SpiPedia
    • Altre Riviste di psicoanalisi
  • Eventi

    Prossimi eventi

    Date fisse calendario nazionale e internazionale
    Scopri di più
    • Eventi SPI
    • Eventi centri SPI
    • Eventi IPA/FEP
    • Altri eventi
    • Report Eventi
  • Cultura e Società

    Cultura e Società

    Scopri di più
    • Cinema e Psicoanalisi
    • Psicoanalisi e Cultura
    • In-attualità e stampa
    • Geografie e Menti Migranti
  • Multimedia

    Multimedia

    Scopri di più
    • Educational
    • La voce degli psicoanalisti
    • Podcast della SPI
    • Podcast delle riviste
    • Siti partner della SPI
  • Area Internazionale

    Area Internazionale

    • IPA e FEP
    • Articoli internazionali
    • Newsletter IPA
    • Siti partner della SPI
  • La SPI

    La Società Psicoanalitica Italiana

    Chi siamo Fondata il 7 giugno 1925 a Teramo, la Società Psicoanalitica Italiana (SPI) è stata ufficialmente riconosciuta nel 1936 dall’International Psychoanalytical Association (IPA), l’organizzazione…
    Scopri di più
    • Istituzione
    • Formazione
    • Archivio storico della Spi
    • La Storia

Guarda i risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
post
page
wbevent
Area Riservata

La Ricerca > Neuroscienze > Pagina 14

Torna a: La Ricerca

Neuroscienze

Quagliata E. (2015). All’origine del dialogo tra genitori e figli. Primo capitolo del libro a cura di Quagliata E. DIALOGHI CON I GENITORI.La psicoanalisi per i genitori, i figli e la famiglia. Astrolabio Ubaldini Ed.
La Ricerca
Neuroscienze

Quagliata E. (2015). All’origine del dialogo tra genitori e figli. Primo capitolo del libro a cura di Quagliata E. DIALOGHI CON I GENITORI.La psicoanalisi per i genitori, i figli e la famiglia. Astrolabio Ubaldini Ed.

Ramus F. (2013). What’s the point of neuropsychoanalysis? British Journal of Psychiatry, 203:170-171.
La Ricerca
Neuroscienze

Ramus F. (2013). What’s the point of neuropsychoanalysis? British Journal of Psychiatry, 203:170-171.

Rizzolatti G. & Semi A.A. (2011). Video dell’incontro su neuroscienze e psicoanalisi, tenuto all’Ist. Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia 4 Marzo 2011
La Ricerca
Neuroscienze

Rizzolatti G. & Semi A.A. (2011). Video dell’incontro su neuroscienze e psicoanalisi, tenuto all’Ist. Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia 4 Marzo 2011

Rossi Monti M. Commento all’articolo di Bezoari M. (2007)
La Ricerca
Neuroscienze

Rossi Monti M. Commento all’articolo di Bezoari M. (2007)

Ruby P.M. (2013). What would be the benefits of a collaboration between psychoanalysis and cognitive neuroscience? The opinion of a neuroscientist. Frontiers in Human Neuroscience.
La Ricerca
Neuroscienze

Ruby P.M. (2013). What would be the benefits of a collaboration between psychoanalysis and cognitive neuroscience? The opinion of a neuroscientist. Frontiers in Human Neuroscience.

Salone A. (2015). Il default mode network: correlato neurale o predisposizione neurale? (XLI Convegno a Seminari Multipli SPI, Bologna Maggio 2015)
La Ricerca
Neuroscienze

Salone A. (2015). Il default mode network: correlato neurale o predisposizione neurale? (XLI Convegno a Seminari Multipli SPI, Bologna Maggio 2015)

Scalzone F. (2012). Su alcune ‘questioni’ a proposito di un modello di comunicazione dia-logico tra psicoanalisi e neuroscienze (dei suoi linguaggi e delle sue afasie). Intervento nella Tav.Rotonda su Neuroscienze e Psicoanalisi. Roma, 20 e 21 Ott. 2012
La Ricerca
Neuroscienze

Scalzone F. (2012). Su alcune ‘questioni’ a proposito di un modello di comunicazione dia-logico tra psicoanalisi e neuroscienze (dei suoi linguaggi e delle sue afasie). Intervento nella Tav.Rotonda su Neuroscienze e Psicoanalisi. Roma, 20 e 21 Ott. 2012

Scalzone F. Commento all’articolo di Bezoari M. (2007)
La Ricerca
Neuroscienze

Scalzone F. Commento all’articolo di Bezoari M. (2007)

Schore A. (2012a) – Lavorare sul cervello destro: un modello di competenza clinica per il trattamento del trauma dell’attaccamento. Roma, 20 e 21 Ott. 2012.
La Ricerca
Neuroscienze

Schore A. (2012a) – Lavorare sul cervello destro: un modello di competenza clinica per il trattamento del trauma dell’attaccamento. Roma, 20 e 21 Ott. 2012.

Schore A. (2012b) – Un cambiamento di paradigma nell’approccio terapeutico agli enactments. Roma, 20 e 21 Ott. 2012.
La Ricerca
Neuroscienze

Schore A. (2012b) – Un cambiamento di paradigma nell’approccio terapeutico agli enactments. Roma, 20 e 21 Ott. 2012.

Schwartz C. (2015). Can brain-scanning help save Freudian psychoanalysis? New York Times Magazine, June 24, 2015.
La Ricerca
Neuroscienze

Schwartz C. (2015). Can brain-scanning help save Freudian psychoanalysis? New York Times Magazine, June 24, 2015.

Solano L. (2015). A partire dall’unità corpo/mente. Relazione presentata al Centro MIlanese di Psicoanalisi. 23 Ott 2015
La Ricerca
Neuroscienze

Solano L. (2015). A partire dall’unità corpo/mente. Relazione presentata al Centro MIlanese di Psicoanalisi. 23 Ott 2015

  • « Precedente
  • 1
  • …
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • Successivo »
SpiWeb Logo
  • La Cura
  • La Ricerca
  • Cultura e Società
  • Multimedia
  • Area internazionale
  • La SPI
  • Team di Spiweb
  • Contatti
  • Riviste
  • Prossimi eventi
  • SpiPedia
  • Cerca uno Psicoanalista
  • Archivio storico
  • Centri locali della SPI

Area Riservata

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Area Privata
2025 © SPI - Società Psicoanalitica Italiana | Via Panama, 48 00198 Roma | P.I 05448441005 C.F. 80442000586 | Cod. Univoco SUBM70N
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Cura
    • Teoria e clinica
    • Bambini e Adolescenti
    • Psicoanalisi e Istituzioni
    • Centri di consultazione e terapie psicoanalitiche
  • La Ricerca
    • Ricerca in Psicoanalisi
    • Neuroscienze
    • Libri di Psicoanalisi
    • SpiPedia
    • Altre Riviste di psicoanalisi
  • Eventi
    • Eventi SPI
    • Eventi centri SPI
    • Eventi IPA/FEP
    • Altri eventi
    • Report Eventi
  • Cultura e Società
    • Cinema e Psicoanalisi
    • Psicoanalisi e Cultura
    • In-attualità e stampa
    • Geografie e Menti Migranti
  • Multimedia
    • Educational
    • La voce degli psicoanalisti
    • Podcast della SPI
    • Podcast delle riviste
    • Siti partner della SPI
  • Area Internazionale
    • IPA e FEP
    • Articoli internazionali
    • Newsletter IPA
    • Siti partner della SPI
  • La SPI
    • Istituzione
    • Formazione
    • Archivio storico della Spi
    • La Storia
Area Riservata

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Area Riservata
  • Redazione
  • Contatti
  • Riviste
  • Podcast delle riviste
Enter search terms and press Enter or click the Search button.