• Redazione
  • Contatti
  • Riviste
  • Podcast
SPI
  • La Cura

    La Cura

    Un ampio spazio dedicato alla pratica clinica e teorica della psicoanalisi, con l'obiettivo di esplorare le modalità con cui la psicoanalisi si applica alla cura della sofferenza psichica.​

    • Teoria, metodo e tecnica
    • Clinica: chi e cosa curiamo
    • Salute Mentale e Psicoanalisi
    • Centri di consultazione e terapie psicoanalitiche
  • La Ricerca

    La Ricerca

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua

    • Aree di Ricerca
    • Libri di Psicoanalisi
    • Riviste della SocietĂ  Psicoanalitica Italiana
    • Altre Riviste di psicoanalisi
    • Biblioteca Italiana di Psicoanalisi
  • Cultura e SocietĂ 

    Cultura e SocietĂ 

    • Libri
    • Stampa
    • Cinema e Psicoanalisi
    • Psicoanalisi e Cultura
    • Geografie della Psicoanalisi e Menti Migranti
  • Prossimi eventi

    Prossimi eventi

    Date fisse calendario nazionale e internazionale
    • Calendario Eventi
    • AttivitĂ  scientifiche SPI
    • AttivitĂ  scientifiche Centri SPI
    • AttivitĂ  scientifiche FEP
    • AttivitĂ  scientifiche IPA
    • AttivitĂ  scientifiche – Altre
    • Report Eventi
  • Multimedia

    Multimedia

    • Educational
    • La voce degli psicoanalisti
    • Psicoanalisi e altri saperi
    • Podcast
    • Siti partner della SPI
  • Area Internazionale

    Area Internazionale

    • Articoli in lingua
    • IPA e FED
    • Newsletter IPA
  • La SPI

    La SocietĂ  Psicoanalitica Italiana

    Chi siamo Fondata il 7 giugno 1925 a Teramo, la SocietĂ  Psicoanalitica Italiana (SPI) Ăš stata ufficialmente riconosciuta nel 1936 dall’International Psychoanalytical Association (IPA), l’organizzazione…
    • La SocietĂ  Psicoanalitica Italiana
    • Diventare Analista: Il Training Psicoanalitico
    • Archivio storico della Spi
    • IPA – International Psychoanalytical Association
    • FEP – Federazione Europea di Psicoanalisi
    • Riferimenti Storici

Guarda i risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
post
page
wbevent
Area Riservata

La Ricerca > Aree di Ricerca > Neuroscienze > Pagina 9

Torna a: Aree di Ricerca

Neuroscienze

19-22 Giugno 2013, Sant’Elia a Pianisi – Workshop internazionale ‘active vision’. Resoconto di M.Capuano.
La Ricerca
Neuroscienze

19-22 Giugno 2013, Sant’Elia a Pianisi – Workshop internazionale ‘active vision’. Resoconto di M.Capuano.

di spiweb
Panksepp J. (2015). Human Brain Evolution: Preclinical Modeling of the Mind & the Search for New Antidepressants. Video della conferenza tenuta il 2 Mag 2015 al Pfeffer Center for Neuropsychoanalysis of the New York Psychoanalytic Institute.
La Ricerca
Neuroscienze

Panksepp J. (2015). Human Brain Evolution: Preclinical Modeling of the Mind & the Search for New Antidepressants. Video della conferenza tenuta il 2 Mag 2015 al Pfeffer Center for Neuropsychoanalysis of the New York Psychoanalytic Institute.

di spiweb
Ammaniti M. (2012). Voli me tangere. Commento alla relazione di A. Schore “Lavorare con il cervello destro: un modello di competenza clinica”, Roma, 20 e 21 Ottobre 2012.
La Ricerca
Neuroscienze

Ammaniti M. (2012). Voli me tangere. Commento alla relazione di A. Schore “Lavorare con il cervello destro: un modello di competenza clinica”, Roma, 20 e 21 Ottobre 2012.

di spiweb
26 Giugno 2013, Roma – Centro di Psicoanalisi Romano e Centro Psicoanalitico di Roma ( Serata Intercentri ),Incontro con M.Solms:” Why do we dream? PerchĂ© sogniamo?”
La Ricerca
Neuroscienze

26 Giugno 2013, Roma – Centro di Psicoanalisi Romano e Centro Psicoanalitico di Roma ( Serata Intercentri ),Incontro con M.Solms:” Why do we dream? PerchĂ© sogniamo?”

di spiweb
Monk C. (2016). A Dyad before Birth: Psychobiological Pathways of Influence & for Intervention. Video della conferenza tenuta il 2 Apr  2016 al Pfeffer Center for Neuropsychoanalysis of the New York Psychoanalytic Institute.
La Ricerca
Neuroscienze

Monk C. (2016). A Dyad before Birth: Psychobiological Pathways of Influence & for Intervention. Video della conferenza tenuta il 2 Apr 2016 al Pfeffer Center for Neuropsychoanalysis of the New York Psychoanalytic Institute.

di spiweb
Barale F. (2014). Intervista sull’autismo: evidenze empiriche e psicoanalisi.
La Ricerca
Neuroscienze

Barale F. (2014). Intervista sull’autismo: evidenze empiriche e psicoanalisi.

di spiweb
20 e 21 Ottobre 2012, Roma – Centro di Psicoanalisi Romano, Centro Psicoanalitico di Roma, Istituto G. Bollea di Neuropsichiatria Infantile, Incontro con A.Schore
La Ricerca
Neuroscienze

20 e 21 Ottobre 2012, Roma – Centro di Psicoanalisi Romano, Centro Psicoanalitico di Roma, Istituto G. Bollea di Neuropsichiatria Infantile, Incontro con A.Schore

di spiweb
Singletary W.M. (2015). An integrative model of autism spectrum disorder: ASD as a neurobiological disorder of experienced environmental deprivation, early life stress and allostatic overload Neuropsychoanalysis. Vol. 17, n° 2: 81-119.
La Ricerca
Neuroscienze

Singletary W.M. (2015). An integrative model of autism spectrum disorder: ASD as a neurobiological disorder of experienced environmental deprivation, early life stress and allostatic overload Neuropsychoanalysis. Vol. 17, n° 2: 81-119.

di spiweb
Baron-Cohen S. (2011). La Scienza del male. L’empatia e le origini della crudeltĂ . Milano, R.Cortina. Recensione di G.Giustino.
La Ricerca
Neuroscienze

Baron-Cohen S. (2011). La Scienza del male. L’empatia e le origini della crudeltĂ . Milano, R.Cortina. Recensione di G.Giustino.

di spiweb
8-10 Giugno 2012, Trieste – Giornata Congressuale di Neuropsicoanalisi – La cura attraverso il dialogo. Psicoanalisi e Scienze Mediche a confronto.
La Ricerca
Neuroscienze

8-10 Giugno 2012, Trieste – Giornata Congressuale di Neuropsicoanalisi – La cura attraverso il dialogo. Psicoanalisi e Scienze Mediche a confronto.

di spiweb
Panksepp J, & Yovell Y. (2014). Preclinical Modeling of Primal Emotional Affects (SEEKING, PANIC and PLAY): Gateways to the Development of New Treatments for Depression. Psychopathology,47 (6): 383-393.
La Ricerca
Neuroscienze

Panksepp J, & Yovell Y. (2014). Preclinical Modeling of Primal Emotional Affects (SEEKING, PANIC and PLAY): Gateways to the Development of New Treatments for Depression. Psychopathology,47 (6): 383-393.

di spiweb
Bastianini T. (2016). Corpo e psiche sono estesi: il costrutto dell’intersoggettivitĂ  tra psicoanalisi e neuroscienze. Firenze, 23 Genn 2016.
La Ricerca
Neuroscienze

Bastianini T. (2016). Corpo e psiche sono estesi: il costrutto dell’intersoggettivitĂ  tra psicoanalisi e neuroscienze. Firenze, 23 Genn 2016.

di spiweb
  • « Precedente
  • 1
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • 15
  • Successivo »
SpiWeb Logo
  • La Cura
  • La Ricerca
  • Cultura e SocietĂ 
  • Multimedia
  • Area internazionale
  • La SPI
  • Team di Spiweb
  • Contatti
  • Riviste
  • Prossimi eventi
  • SpiPedia
  • Cerca uno Psicoanalista
  • Archivio storico
  • Centri locali della SPI

Area Riservata

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Area Privata
2025 © SPI - Società Psicoanalitica Italiana | Via Panama, 48 00198 Roma | P.I 05448441005 C.F. 80442000586 | Cod. Univoco SUBM70N
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Cura
    • Teoria, metodo e tecnica
    • Clinica: chi e cosa curiamo
    • Salute Mentale e Psicoanalisi
    • Centri di consultazione e terapie psicoanalitiche
  • La Ricerca
    • Aree di Ricerca
    • Libri di Psicoanalisi
    • Riviste della SocietĂ  Psicoanalitica Italiana
    • Altre Riviste di psicoanalisi
    • Biblioteca Italiana di Psicoanalisi
  • Cultura e SocietĂ 
    • Libri
    • Stampa
    • Cinema e Psicoanalisi
    • Psicoanalisi e Cultura
    • Geografie della Psicoanalisi e Menti Migranti
  • Prossimi eventi
    • Calendario Eventi
    • AttivitĂ  scientifiche SPI
    • AttivitĂ  scientifiche Centri SPI
    • AttivitĂ  scientifiche FEP
    • AttivitĂ  scientifiche IPA
    • AttivitĂ  scientifiche – Altre
    • Report Eventi
  • Multimedia
    • Educational
    • La voce degli psicoanalisti
    • Psicoanalisi e altri saperi
    • Podcast
    • Siti partner della SPI
  • Area Internazionale
    • Articoli in lingua
    • IPA e FED
    • Newsletter IPA
  • La SPI
    • La SocietĂ  Psicoanalitica Italiana
    • Diventare Analista: Il Training Psicoanalitico
    • Archivio storico della Spi
    • IPA – International Psychoanalytical Association
    • FEP – Federazione Europea di Psicoanalisi
    • Riferimenti Storici
Area Riservata

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Area Riservata
  • Redazione
  • Contatti
  • Riviste
  • Podcast
Enter search terms and press Enter or click the Search button.