Cultura e Società

“La cura nella Salute Mentale come valorizzazione della persona e difesa della democrazia” 16/9/21

Manifesto per la Salute Mentale: “La cura nella Salute Mentale come valorizzazione della persona e difesa della democrazia”.Quotidiano sanità.it 16/9/2021 di A.Barbato, A.D’Elia, P.Politi, F.Starace, S.Thanopulos quotidianosanità.it 16 settembre 2021 La riforma Basaglia, che ha ridato dignità di cittadinanza e diritto alla soggettivazione della propria vita al “paziente psichiatrico” (sino ad allora non considerato entità giuridica e […]

Rassegna Stampa Italiana
CARLO ZINELLI, 1961

CARLO ZINELLI, 1961

Manifesto per la Salute Mentale: “La cura nella Salute Mentale come valorizzazione della persona e difesa della democrazia”.Quotidiano sanità.it 16/9/2021

di A.Barbato, A.D’Elia, P.Politi, F.Starace, S.Thanopulos

quotidianosanità.it

16 settembre 2021

La riforma Basaglia, che ha ridato dignità di cittadinanza e diritto alla soggettivazione della propria vita al “paziente psichiatrico” (sino ad allora non considerato entità giuridica e politica), è sotto attacco, nonostante le dimostrazioni di qualità provenienti da quei servizi che ne hanno applicato lo spirito in modo innovativo. È tempo che tutte le forze riformatrici che considerano il pensiero e la prassi della cura psichica pubblica come strumenti critici di costruzione solidale e democratica della vita cittadina si uniscano per opporsi alla controriforma in atto

Introduzione: Sarantis Thanopulos, insieme ad alcuni noti rappresentanti dei servizi di salute mentale, di rinomati istituti di ricerca scientifica e della psichiatria universitaria italiana, ha redatto un documento con l’obiettivo di promuovere  un movimento riformista che coinvolga tutti gli operatori che si occupano di sofferenza mentale per difendere i principi di base della legge Basaglia  e  dare vita a un nuovo progetto di salute mentale  attraverso la convocazione degli “Stati generali per la riforma della Salute Mentale”. (Maria Antoncecchi)

Sarantis Thanopulos, Presidente della Società Psicoanalitica Italiana, psichiatra, psicoanalista membro ordinario AFT della SPI e full member dell’International Psychoanalytical Association

quotidianosanità.it

16 settembre 2021

Manifesto per la Salute Mentale: “La cura nella Salute Mentale come valorizzazione della persona e difesa della democrazia”.Quotidiano sanità.it 16/9/2021

di A.Barbato, A.D’Elia, P.Politi, F.Starace, S.Thanopulos

La riforma Basaglia, che ha ridato dignità di cittadinanza e diritto alla soggettivazione della propria vita al “paziente psichiatrico” (sino ad allora non considerato entità giuridica e politica), è sotto attacco, nonostante le dimostrazioni di qualità provenienti da quei servizi che ne hanno applicato lo spirito in modo innovativo. È tempo che tutte le forze riformatrici che considerano il pensiero e la prassi della cura psichica pubblica come strumenti critici di costruzione solidale e democratica della vita cittadina si uniscano per opporsi alla controriforma in atto

Vai all’articolo

“La cura nella Salute Mentale come valorizzazione della persona e difesa della democrazia” 16/9/21 spiweb

Ti potrebbe interessare...