H.21.00
Wittgenstein sosteneva che l’interpretazione psicoanalitica fosse paragonabile all’apprezzamento estetico. Partendo da questo fondamentale isomorfismo, l’incontro fra la musica e la psicoanalisi può offrire una nuova chiave di lettura della vita psichica del soggetto e delle sue dinamiche inconsce. Le teorie psicoanalitiche classiche presentano la musica come forma significante, in grado di evocare le più intense emozioni e al contempo priva di un contenuto oggettivo. Le voci dei relatori introdurranno quindi il tema del complesso rapporto fra musica ed emozioni e la conseguente importanza della misica nell’espressione degli affetti non verbalizzabili.
NAPOLI E ONLINE
29
NOV 2025
CNP – Nodi in Psicoanalisi tra il metodo e la cura: lo spazio dell’analisi. Napoli e online, 29/11/2025
Relatori: riunioni.cnp@gmail.com