La Ricerca

La dipendenza sessuale. Un approccio integrato

Aviel Goodman (2005)

Roma, Astrolabio, p. 424, Euro 32,00

Recensione di Andrea Castiello D'Antonio

Aviel Goodman è psicoanalista e psichiatra, direttore del Minnesota Institute of Psychiatry.

Questo lavoro – per l’edizione italiane del quale Goodman ha scritto una breve introduzione – è suddiviso in tre grandi sezioni che seguono un andamento strettamente logico: dallo schema generale di riferimento (prima parte) si passa ad illustrare e discutere le teorie della dipendenza sessuale, per concludere con le questioni inerenti la diagnosi ed il trattamento della dipendenza sessuale (terza ed ultima parte).Il testo è completato da una Postfazione a firma di Daniele La Barbera, Vincenzo Caretti, Mauro La Bua e Emiliano Lambiase.

Recensioni

Lo scopo di questo ampio lavoro di Goodman è quello di presentare un approccio alla dipendenza sessuale che possa unire gli aspetti biologici, comportamentali, relazionali e psicoanalitici – da qui la definizione di approccio integrato -.

L’autore considera il suo lavoro ancora in progress, “una creatura viva che continuerà a crescere e a cambiare nell’interazione con il suo ambiente” (p. 11), sollecitando fortemente il lettore a fargli pervenire opinioni e feedback sui contenuti esposti nel testo. La dipendenza sessuale è qui definita e declinata in maniera particolarmente completa ed estesa, individuata come una condizione psicopatologica precisa, elaborata con il ricorso ad un’ampia letteratura specialistica, di cui danno conto le circa quaranta pagine di Bibliografia (il testo è pure articolato in due utilissimi Indici, l’uno dei nomi e l’altro degli argomenti).

Sono così esaminate le tre principali teorie sulla dipendenza sessuale – biologica, socio-culturale e cognitivo-comportamentale, e psicoanalitica – soffermandosi poi sull’analisi dei punti di vista degli psicoanalisti, da Freud fino a S. A Mitchell, secondo una visione cronologica. L’esposizione dei contributi offerti da queste tre grandi scuole di pensiero danno la possibilità all’autore di indicare e precisare il proprio modello integrato.

La terza ed ultima parte del volume è dedicata alla diagnosi ed al trattamento, ed è arricchita da cinque, ben illustrati, casi clinici. Può essere utile sottolineare – richiamandosi a quanto esposto nella Postfazione – che il lavoro di Goodman sulla dipendenza sessuale è il primo ad essere presentato in lingua italiana; la dipendenza sessuale è stata inizialmente trattata nell’opera di P. Carnes, Out of the Shadows: Understanding Sexual Addiction (Center City: Hazeldon, 1992), mentre in Italia l’attenzione sul tema specifico è stata posta dal lavoro di E. Lambiase, La dipendenza sessuale. Modelli clinici e proposte di intervento terapeutico (Roma: LAS, 2001). Si tratta, pertanto, di un terreno in piena fase di esplorazione e definizione: una tematica – quella della dipendenza sessuale – che troverà nel lavoro di Goodman un sicuro spunto per ulteriori considerazioni ed approfondimenti.

La dipendenza sessuale. Un approccio integrato spiweb

Ti potrebbe interessare...