La Ricerca

Di Lorenzo M., Maggiolini A. (2016). L’efficacia dell’intervento penale con adolescenti antisociali. Il punto di vista dei terapeuti. (XI Congr.Naz. SPR-Italy).

Relazione presentata al XI Congresso Nazionale della SPR.- Italy Area Group. 21-22 Ottobre, 21-22 Ott. 2016, Milano. I soggetti della relazione terapeutica. Tra clinica e ricerca.   Abstract Il pessimismo sulla possibilità che la delinquenza potesse essere trattata in modo efficace si è modificata negli ultimi decenni. La messa alla prova (MAP), il più importante strumento […]

Ricerca in Psicoanalisi

Relazione presentata al XI Congresso Nazionale della SPR.- Italy Area Group. 21-22 Ottobre, 21-22 Ott. 2016, Milano. I soggetti della relazione terapeutica. Tra clinica e ricerca.

 

Abstract

Il pessimismo sulla possibilità che la delinquenza potesse essere trattata in modo efficace si è modificata negli ultimi decenni. La messa alla prova (MAP), il più importante strumento previsto dal codice di procedura penale minorile italiano, è centrata sulla responsabilizzazione dell’adolescente. I dati indicano che l’81.9% dei progetti MAP si concludono con un esito positivo. Nessuno studio condotto in Italia ha indagato in modo sistematico l’efficacia dell’intervento penale dal punto di vista degli psicoterapeuti che seguono i ragazzi nel corso del progetto di MAP.

Abbiamo selezionato 183 casi di adolescenti seguiti nel biennio 2013-2015 per un progetto di MAP. Tutti i progetti di MAP erano terminati al momento della raccolta dei dati.

Abbiamo utilizzato una forma adattata del Therapist Perception of Treatment Outcome: Youth Antisocial Behavior (TPTO:YAB), la Scheda del Rischio di Recidiva (SRR) ed infine lo Youth Self Report (YSR).

I terapeuti (n = 7) che hanno seguito i minori hanno raccolto una serie di variabili dalle cartelle dei minori (reato commesso; esito giuridico del progetto di MAP) e completato la TPTO:YAB e il re-test della SRR. Le variabili di esito sono inoltre associate al livello di problematicità dei minori, raccolto attraverso lo YSR. Sono state condotti confronti fra medie, analisi di associazione e modelli di regressione multipla.

L’esito della messa alla prova nei casi selezionati è in linea con il dato nazionale; l’esito giuridico del progetto di messa alla prova e la percezione di efficacia dell’intervento non è influenzata dalla tipologia di reato né dal livello di problematicità dei minori; nel corso del progetto penale vi è una diminuzione significativa del livello di rischio, in particolare per quanto riguarda un aumento delle capacità empatiche e delle capacità di impegnarsi in progetti personali, una diminuzione del ricorso a sostanze psicoattive e del coinvolgimento in gruppi di pari trasgressivi. 

 

vai alle diapositive

Di Lorenzo M., Maggiolini A. (2016). L’efficacia dell’intervento penale con adolescenti antisociali. Il punto di vista dei terapeuti. (XI Congr.Naz. SPR-Italy). spiweb

Ti potrebbe interessare...