CINEMA E PSICOANALISI 2020
Il Centro Torinese di Psicoanalisi, in collaborazione con il Museo del Cinema, organizza un ciclo di film sul tema:
Il male di vivere
La rassegna propone sguardi filmici sul male di vivere – intimo e collettivo, esperienza comune e di ciascuno – sia profondi e dolenti che compassionevoli o critici. Come di consueto, la selezione di film proposti Ăš collegata ai temi trattati nei Seminari Aperti del Centro Torinese di Psiconalisi (CTP), la cui edizione del 2020 ha come argomento Forme ed elaborazione dellâangoscia: al cuore della psicoanalisi.
Ogni film sarĂ presentato e commentato da uno psicoanalista e da un esperto del Museo Nazionale del Cinema (MNC) e aperto al dibattito con il pubblico. Lâorganizzazione Ăš a cura di M. A. Balbo, C. Brosio, M.T. Palladino, A. Viacava (CTP), G. Paganelli e D. Pesenti (MNC).
22/1 h. 21.00: Angoscia (Gaslight), di George Cukor (1944) presenta: Rosamaria Di Frenna
19/2 h. 21.00: Il cappotto, di Alberto Lattuada (1952) presenta: Giuseppe DâAgostino
18/3 h. 21.00: The Dead, di John Huston (1987) presenta: Stefania Pandolfo
15/4 h. 21.00: Film Blu, di Krzysztof KieĆlowski (1993) presenta: Giorgio Astengo
13/5 h. 21.00: Il dolce domani, di Atom Egoyan (1997) presenta: Maria Teresa Palladino
10/6 h. 21.00: Yol, di Ćerif Gören e Yilmaz GĂŒney (1982) presenta: Claudio Arnetoli
14/10 h. 21.00: Frenzy, di Alfred Hitchcock (1972) presenta: Carlo Brosio
18/11 h. 21.00: Il re della terra selvaggia, di Benh Zeitlin (2012) presenta: Anna Viacava
16/12 h. 21.00: Il mio amico Eric, di Ken Loach (2009) presenta: Maria Annalisa Balbo
CINEMA MASSIMO
via Verdi 18, Torino – tel. 011/8138574
CENTRO TORINESE DI PSICOANALISI – corso Galileo Ferraris 18 â Torino
mail: psictp@gmail.com – Pagina Facebook: Centro Torinese di Psicoanalisi – Sito web: www.centrotorinesedipsicoanalisi.it
Allegati |
---|
Locandina Cinema Psicoanalisi 2020 |
Locandina 19 febbraio 2020 |
Locandina 14 ottobre 2020 |